Progetto Ricacci. Azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici e sviluppare l’economia locale
Venerdì 27 aprile 2018 a partire dalle ore 9:30, al Palagio Fiorentino di Stia (via Vittorio Veneto), si svolgerà il 227seminario tecnico “Calore rinnovabile dal cippato per i comuni montani della Toscana e del Centro Italia”.
PROGRAMMA
- ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
- ore 9.45 – Apertura dei lavori, moderatore Marco Failoni, Cia Toscana
Interventi di saluto
Niccolò Caleri, Sindaco di Pratovecchio-Stia
Valentina Calbi, Presidente Unione Comuni Montani del Casentino
Chiara Innocenti, Presidente Cia Arezzo - ore 10.00 – Sessione 1 – Sviluppo efficiente e sostenibile della filiera: il progetto PIF FOGLIE
Introduzione, Giovanni Alessandri, coordinatore del progetto PIF FOGLIE
“Sostenibilità della Filiera bosco-legno-energia e qualità dei biocombustibili legnosi”
Stefano Campeotto, Aiel
“I produttori professionali di cippato in Toscana: operatori, mercato e prezzi”
Carlo Franceschi, Aiel - ore 10.45 – Sessione 2 – Filiera del cippato in Toscana e meccanismi incentivanti per i Comuni, le famiglie e le imprese
“Bando Misura 7.2 del PSR della Regione Toscana: incentivi per moderni impianti a biomasse pubblici”
Giovanni Filiani, Regione Toscana
“Conto termico 2.0: incentivi per la riqualificazione di impianti a gasolio e biomasse:istruzioni applicative e casi pratici per i Comuni, le famiglie e le imprese”
Valter Francescato, Direttore tecnico di Aiel
“Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: aspetti tecnico-economici ed esempi applicativi”
Riccardo Battisti, Ambiente Italia - Conclusionie dibattito, Domenico Brugnoni, Presidente Aiel
- ore 12.45 – Buffet con prodotti tipici del Casentino
- ore 14.00 – Sessione 3 – Visita alla miniretedi teleriscaldamento a cippato di Rassina: sinergia pubblico-privata
Simone Baglioni, ECO-ENERGIE Soc. Coop. Agricola
Massimiliano Benedetti, Erre-Energie
Allegati: SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF
Il materiale di Aiel: 20180427_aiel_programma