Gli obiettivi del progetto
Obiettivi sottoprogetto – SPERIMENTAZIONE CERTIFICAZIONE ISO 17225 BIOCOMBUSTIBILI
- Rafforzamento del profilo economico, organizzativo, qualitativo e ambientale dei produttori di biomasse a livello di Regione Toscana.
- Diffusione per la prima volta in Toscana del nuovo schema di certificazione di processo per biocombustibili legnos iBIOMASSPLUS (legna da ardere e cippato), in base alla norma ISO 17225, per una maggiore riconoscibilità della qualità, sostenibilità e provenienza locale del prodotto.
- Realizzazione di una filiera foresta-legno-energia certificata e tracciabile.
- Fornitura di uno strumento per la gestione della logistica delle fasi produttive per l’ottenimento di un prodotto certificato.
- Professionalizzazione e coordinamento delle imprese boschive.
- Strutturazione delle imprese forestali produttrici di biocombustibili legnosi, favorendone l’aggregazione.
Obiettivi sottoprogetto – PROTOTIPO FORNO MOBILE PER CARBONIZZAZIONE
- Aumentare l’efficienza del processo e la qualità del prodotto carbone vegetale con lo studio di un prototipo meccanico di forno mobile, dando la possibilità di riaprire una filiera forestale tipica della tradizione italiana.
- Miglioramento dell’ergonomia e delle condizioni di lavoro dei carbonai (riduzione del 50% del tempo necessario nell’arco delle 24 ore continuative) ed aumento nella produttività di carico e scarico (oltre il 30%).
- Aumento dell’efficienza di produzionecon un trend realistico del 35-40% in massa (riferita al secco).
- Diminuzione delle esternalità negative della carbonizzazione, attraverso raccolta dei percolati catramosi e diminuzioni dei fumi grazie alla maggiore efficienza di combustione.
- Diversificazione del prodotto in funzione delle pezzature e indirizzato a diversi mercati anche con notevoli positivi risvolti economici dopo adeguata caratterizzazione ed immissione nel processo di certificazione.